Ti consigliamo di visitare la pagina del nostro sito "raccolta ingombranti", dove troverai l'elenco. Oppure se hai dei dubbi sulla catalogazione di un qualsiasi rifiuto, utilizza lo strumento “Cerca rifiuto”.
Puoi prenotare direttamente dal sito previa registrazione, oppure tramite Numero Verde Monteco 800 80.10.20 attivo 24 ore su 24 con operatore o segreteria.
Alcuni servizi come “Cosa? Dove? Quando?”, “I servizi nella tua città” e “Cerca rifiuto” sono fruibili senza registrazione. Per prenotare il ritiro gratuito di un rifiuto ingombrante online o per inviare delle segnalazioni o dei reclami bisogna necessariamente essere registrati.
Tutti i rifiuti pericolosi hanno effetti gravissimi sull'ambiente, per esempio cinque litri di olio usato, l'equivalente di cambio olio per una macchina, su una superficie d'acqua formano una pellicola larga come un campo da calcio impedendo lo scambio di ossigeno tra aria e acqua. Un solo grammo di mercurio, presente nelle pile, può inquinare fino a mille litri di acqua. Le batterie per auto contengo il 60-65% di piombo, il 25-28 % di elettroliti e l'8-10% di materie plastiche, prodotti altamente nocivi per l'ambiente e l'uomo se abbandonati
La vecchia TARSU tassa comunale per i rifiuti solidi urbani era di natura impositiva e forfettaria, non si pagava quindi per la quantità di rifiuti prodotti ma in base a parametri come la categoria di attività e i metri quadri dell'immobile. Poiché la gestione dei rifiuti è un servizio pubblico paragonabile all'erogazione del gas o dell'acqua per analogia si è deciso di introdurre anche per il pagamento di tale servizio un metodo che permetta di avere delle bollette più eque e maggiormente commisurate alla produzione di rifiuti per utenza. I metodi che possono essere utilizzati sono rapportati al numero di persone per famiglia, al volume o al peso dei rifiuti conferiti
Carta e cartone, sfalci e potature, frigoriferi, condizionatori, Tv e monitor, computer, stampanti, telefoni, piccoli elettrodomestici, lavatrici, scaldabagni, legno, materassi, mobili, altri ingombranti, metalli, rottami ferrosi, vetro, Pile e batterie esauste, vernici, lampadine a risparmio energetico, lampade al neon, tubi fluorescenti, piccole quantità di inerti provenienti da lavori fai da te, oli vegetali
Nella frazione non riciclabile
Nella frazione non riciclabile
Vanno gettate nei rifiuti non riciclabili perché composte da più materiali. E' buona norma verificare, per questi materiali dubbi, se sulla confezione esistono i simboli che permettono di distinguere il materiale di cui è fatta la confezione. Se c'è il simbolo CA si tratta di carta o cartone, se ci sono i simboli ALU, FE e ACC allora sono materiali ferrosi che si possono mettere insieme ai metalli, mentre per la plastica ci sono i simboli PET, PE, PP, PVC, LDPE.
Le lampadine, pur essendo formate da vetro e ferro, devono essere conferite presso i rivenditori o presso i centri di raccolta comunali, dato che contengono anche altre componenti.
Sì vanno conferiti insieme al vetro. Non sono invece riciclabili il vetro dei parabrezza, il vetro armato e retinato, cristalli e specchi che vanno conferiti nella frazione non riciclabile.
Può richiedere gratuitamente la compostiera al Numero Verde. Un operatore vi dirà a quale punto distributivo rivolgersi sul territorio per ottenerne una o verrà consegnata a domicilio previa verifica delle scorte disponibili o può inviare un richiesta dalla sezione Comunica con Monteco sul nostro sito web.
Le stoviglie in plastica (piatti e bicchieri privi di residui alimentari) dal 1° maggio 2012, possono essere conferite nella plastica mentre le posate vanno conferite nella frazione non riciclabile.
Occorre telefonare al Numero Verde. Un operatore vi dirà a quale punto distributivo rivolgersi sul territorio per ottenerne una nuova dotazione o altrimenti, in caso di assenza di punti distributivi, verranno recapitati a domicilio da un operatore Monteco o aprendo una segnalazione iscrivendosi al nostro sito web.
E' garantito il recupero del passaggio per la raccolta del rifiuto il giorno precedente o successivo rispetto alla festività/sciopero.
Nella plastica se prive di residui alimentari
Se di provenienza domestica vanno conferite nella frazione non riciclabile.
Nella frazione non riciclabile.
Insieme alla carta e al cartone facendo attenzione a svuotarli completamente e a schiacciarli per ridurne il volume.
Non si può buttare la carta per alimenti nel contenitore della carta (quella che avvolge salumi, formaggi...) perché oleata, va invece conferita nei contenitori della frazione non riciclabile.
Il tubetto del dentifricio è un imballaggio perciò va conferito assieme alla plastica.
Dipende da che tipo di lettiera usi, se è a base di argilla, segatura, trucioli, sabbia naturale o altro tipo di materiale naturale puoi gettarla nella frazione umida-organica, se è a base di materiale artificiale va conferita nella frazione non riciclabile. Prova a vedere se sulla confezione è indicato qualcosa sul tipo di smaltimento.
Contatta il Numero Verde o invia un richiesta dalla sezione Comunica con Monteco sul nostro sito web.
Nel contenitore per rifiuti non riciclabili dopo aver protetto l'ago con l'apposito cappuccio. Non si devono assolutamente buttare nella plastica, in quanto rifiuti non riciclabili e potenzialmente pericolosi per gli operatori che lavorano alla raccolta e alla selezione manuale dei rifiuti differenziati.
Le utenze domestiche possono prenotare il ritiro gratuito di tali rifiuti prenotando il ritiro al Numero Verde o conferendoli presso il Centro Raccolta Materiali se presente nel proprio Comune o, infine, inviando un richiesta dalla sezione Comunica con Monteco sul nostro sito web.